Sono disponibili Tesi di Laurea Magistrale e di Laurea Triennale per ingegneri Elettronici, Elettrotecnici ed Aerospaziali.
Sono inoltre disponibili posizioni di Dottorato di Ricerca, finanziate da aziende italiane e straniere.
I migliori laureati avranno inoltre la possibilità di proseguire il proprio lavoro con il sostegno di borse di studio e assegni di ricerca.
· Regolatore di tensione per processore/FPGA (1V +/-15mV, 20A)
Sfida: precisione della tensione generata ed efficienza
· Convertitore DC-DC step down a matrice
Obbiettivo: utilizzare trasformatori a matrice per realizzare un dispositivo compatto ed efficiente in grado di fornire una tensione di uscita di 1-3.3V partendo da una linea d'ingresso di 48-100V.
Sfide: compattezza del convertitore e precisione della tensione generata.
· Convertitore step down ad elevata affidabilità
Obbiettivo: realizzare un convertitore step-down capace di garantire elevati livelli di affidabilità
· Regolatore per colonnine ricarica auto elettriche (400-600V)
Sfida: sperimentare nuovi concetti di trasmissione della potenza elettrica, con efficienze di conversione superiori al 99%.
· Regolatori ad alta tensione per applicazioni spaziali
Sfida: sviluppare efficienza e funzionalità di sistemi per l’alimentazione di propulsori spaziali a propulsione ionica.
· Inverter ad elevata affidabilità
Sfida: sviluppare sistemi per la generazione di correnti sinusoidali che raggiungano tempi di vita attesi superiori a 100.000 ore di esercizio.
· Sistema di conversione per minieolico
Obbiettivo: sviluppare un sistema di conversione in grado di interfacciare un piccolo generatore eolico con una linea in continua.
· Gestione di sistemi di accumulo (BMS)
Obbiettivo: sviluppare dispositivi in grado di mantenere le condizioni di lavoro di una batteria e di ciascuna delle sue parti nelle condizioni operative previste.
· Studio delle fotocorrenti indotte da protoni di Van Allen su celle solari a tripla giunzione
Obbiettivo: studiare il comportamento di celle solari esposte in laboratorio a condizioni simili a quelle incontrate dal satellite AstroBio durante il suo volo del 2022.
· Sistema generazione di energia da celle termoelettriche
Sfida: Sviluppare un sistema in grado di gestire efficientemente una cella termoelettrica, rendendo disponibile la potenza elettrica generata da una differenza di temperatura.
· Sistema miniaturizzato di conversione per pannelli solari tandem a 4 terminali
Obbiettivo: realizzare un dispositivo miniaturizzato che gestisca la potenza proveniente da due circuiti fotovoltaici indipendenti e piloti in uscita una linea a 48-400Vdc.
· Convertitori AC-DC a basso power factor
Obbiettivo: utilizzare le tecniche dei convertitori a commutazione per realizzare un raddrizzatore con corrente di ingresso pressoché sinusoidale e impedenza di ingresso puramente resistiva.
· Distribuzione di potenza "Talkative"
Obbiettivo: sviluppare sistemi e dispositivi in grado di trasferire informazioni in un sistema di potenza, mediante modulazione del ripple sulle linee di alimentazione.
· Progettazione circuitale assistita da Intelligenza artificiale
Obbiettivo: sviluppare tecniche che fanno uso di Intelligenza Artificiale per ottimizzare singoli passi della progettazione e della gestione di sistemi elettronici.
· Azionamenti per motori a bassa velocità
Sfida: sviluppare un azionamento a bassa velocità con funzionamento reversibile motore/generatore.
· Sistema di movimentazione per pannello solare ad inseguimento
Obiettivo: realizzare sistema in grado di ruotare i pannelli solari mantenendoli normali alla direzione dell’irraggiamento solare.
· Circuiti elettronici per la protezione di linee in Corrente Continua
Obbiettivo: Studiare/sviluppare dispositivi che ne limitino gli effetti di diversi tipi di guasto in sistemi CC dove non sono applicabili i dispositivi di protezione normalmente utilizzati nelle reti a corrente alternata (AC)
· Voltmetro a tripla ridondanza per rivelazioni di soglia ad elevata affidabilità
Obiettivo: sviluppare un circuito capace di svolgere correttamente una specificata funzione analogica anche in presenza del guasto di uno dei componenti.
· Sperimentazione sugli effetti dinamici ed ambientali di sistemi di accumulo a batteria.
Obiettivo: implementare modelli evoluti per caratterizzare le batterie Li-Ion.
· Tecniche di gestione di batterie elettrochimiche composte da numerose celle elementari
Obbiettivo: sviluppare approcci per il monitoraggio, bilanciamento e protezione per batterie .
· Ottimizzazione commutazioni di convertitori dc-dc
Obbiettivo: realizzare circuiti dedicati all’ottimizzazione delle commutazioni e al recupero dell’energia associata a elementi reattivi parassiti.
· Analisi di sostenibilità di diversi sistemi di accumulo
Obbiettivo: Analizzare in un’ottica di sostenibilità le più diffuse e promettenti soluzioni per il sistema energetico internazionale
· Approcci per mitigare le EMI (Electro Magnetic Intereferences) generate da convertitori a commutazione
Obbiettivo: Comprendere i diversi tipi di EMI e studiare/sviluppare tecniche di progettazione atte a limitarne la propagazione
· Controllore di temperatura
Obbiettivo: Sviluppare un circuito analogico capace di mantenere la temperatura di un piccolo oggetto entro un intervallo prefissato.
· Soluzioni modulari per il sistema di alimentazione (EPS) di satelliti
Sfida: sviluppare unità di gestione dei pannelli solari, delle batterie e dei carichi che possano essere combinate in maniera modulare per soddisfare i requisiti di satelliti di diverse dimensioni.
· Unità di gestione potenza elettrica a bordo di satelliti
Contesto della ricerca: Una azienda internazionale operante in ambito spaziale finanzia un Dottorato di Ricerca volto a sviluppare sistemi di alimentazione che soddisfino le nuove necessità applicative utilizzando tecnologie innovative.
· Sostenibilità ed integrazione di energie rinnovabili in infrastrutture di trasporto
Contesto della ricerca: Una grande azienda nazionale intende finanziare un Dottorato di Ricerca su tematiche relative alla sostenibilità ed alla riduzione dell’impatto ambientale delle infrastrutture di trasporto.
· Sviluppo di dispositivi per la ricarica di veicoli elettrici
Sfida: Incrementare efficienza e densità di potenza di dispositivi per la ricarica di batterie automobilistiche.
· Studio delle fotocorrenti indotte da protoni di Van Allen su celle solari a tripla giunzione
Obbiettivo: studiare il comportamento di celle solari esposte in laboratorio a condizioni simili a quelle incontrate dal satellite AstroBio durante il suo volo del 2022.